Introduzione
FounderConnessi si pone come un gruppo di founder che vuole portare un cambiamento
positivo nella community, non solo in termini di innovazione, ma anche come ambiente
piacevole dove i giocatori di qualsiasi età possono trascorrere il proprio tempo in
completa sicurezza. Con queste premesse, viene di conseguenza che la figura del founder
svolge un ruolo fondamentale nel proseguire questa missione, sanzionando chi non
rispetta questi principi, incentivando lo spirito di rispetto e collaborazione e dando
alla community il buon esempio.
Richiedendo l'accesso a FounderConnessi con il proprio server, il founder è consapevole
di quanto previsto dalle nostre linee guida. La violazione può comportare l'espulsione
dal gruppo e la perdita di tutti i vantaggi di FounderConnessi.
Sono evidenziati con un punto esclamativo rosso, gli articoli su cui porre più
attenzione.
Principi del gruppo
-
Sii cortese verso founder e utenti
Non dimenticare che quelli con cui hai a che fare in questo gruppo sono persone che cercano, insieme, di portare un cambiamento positivo nella community di Minecraft italiana. Arroganza, presunzione e insulti non devono trovare posto in FounderConnessi, sia nei confronti di altri fondatori, che nei confronti degli utenti delle varie community: il flame non rispecchia il nostro modo di fare.
-
Rispetta ogni server membro o esterno
Ogni server e founder va rispettato allo stesso modo e mai preso in giro o danneggiato in nessuna forma, che abbia 5 utenti online nel server oppure 1.000, sia che esso faccia parte del gruppo di FounderConnessi, sia che non ne faccia parte. Insultare un altro progetto dimostra semplicemente la lontananza dai principi di FounderConnessi, per questo non è tollerato. Allo stesso modo consideriamo le minacce e ricatti, così come attacchi, finalizzati ad arrecare danno ad altri progetti. Sono inclusi quindi attacchi DDos e bot ad altri server, minacce, dissing e flame pubblici. I problemi devono essere affrontati e risolti con il dialogo. Ricambiare con la stessa moneta non fa altro che sottolineare l’inadeguatezza al progetto di FounderConnessi.
-
Non istigare altri al conflitto
Alimentare i conflitti, recenti o trascorsi, tra founder istigando altri a infrangere il regolamento, è severamente vietato. Anche usare utenti o membri dello staff per vendicarsi, è vietato (nonché da ritenersi infantile).
-
Prima il dialogo: sii paziente e non impulsivo
L’unica soluzione ai problemi è il dialogo. Altri rimedi rischiano di essere borderline e non da preferirsi all’uso delle parole. Anche affrontare problemi in chat invece che in un canale vocale, rischia di portare a fraintendimenti. Usiamo Discord! Infine, vista la complessità di collaborazione tra fondatori di progetti spesso in competizione tra loro, è sempre da preferirsi la pazienza all’essere impulsivi o permalosi.
-
Condividere non è un danno, è un investimento
Quando un founder decide di far parte di questo gruppo, è fondamentale che sappia bene che non significa solo poter attingere ai vantaggi che lo scambio di know-how e che i consigli comportano, ma dia il proprio contributo quando può farlo (ovvero quando ha le risorse e le competenze da poter impiegare e fornire). Nessuno è costretto a fare niente, ma se non condividiamo oggi, non aspettiamoci domani di ricevere un aiuto dagli altri. Per questo motivo è importante farlo anche quando a primo impatto ci sembra che condividere un’informazione o una risorsa sia un danno strategico per il nostro progetto. Gli utenti premiano comunque giocando sempre nel progetto più adatto a loro!
-
Dire grazie
Ringraziare ha sempre un effetto positivo nell’atmosfera generale e chi ha aiutato ne sarà contento! Ha pur sempre sacrificato una parte del suo tempo, certo di ricevere una risposta cordiale e un apprezzamento. Inoltre segnala a tutti i lettori che il problema è stato risolto.
-
Niente pubblicità di server Minecraft (spam)
Dentro agli ambienti di FounderConnessi, non si deve mai pubblicizzare il proprio server di gioco a meno che non sia un evento o iniziativa con degli spazi appositi per le sponsorizzate dei vari progetti che partecipano. Questo non significa che non è possibile mettere l’IP del proprio server come BIO dell’account Discord, ma questo più o meno è il massimo che si può fare. Mandare altri utenti a spammare su FounderConnessi non implica che il server ne sia responsabile. Ma se ciò dovesse risultare vero, il server verrà sanzionato.
-
Non bottare voti nelle liste server
É severamente proibito "bottare" voti verso il proprio server in qualsiasi lista e tramite qualsiasi sistema. Il sistema di voti deve essere al 100% legittimo e deve manifestare l'apprezzamento degli utenti verso il tuo server. Comportamenti scorretti, vanno contro ai principi di onestà, rispetto e correttezza che fondano questo gruppo. Non si possono quindi usare bot che alterino i voti, così come account multipli dello staff o degli utenti di cui lo staff è a conoscenza o peggio ancora incentivare a farlo.
-
Libertà di opinione ma...
Ogni founder può avere il proprio pensiero su decisioni o dibattiti, interni ed esterni a FounderConnessi. Solo a titolo d'esempio non esaustivo, i sondaggi su altri server Discord. Ognuno è libero di avere la propria opinione, fatto salvo per le decisioni che riguardano la tutela di FounderConnessi. In questo caso, è necessario essere tutti compatti nella difesa del gruppo e dei suoi principi.
-
Riservatezza delle comunicazioni
É severamente vietato condividere in tutto o in parte messaggi, media, registrazioni o qualsiasi scambio avvenga all'interno del gruppo di FounderConnessi a terzi, sia per scritto che verbalmente; è invece consentito mostrarli ad altri membri di FounderConnessi in canali privati qualora entrambi abbiano accesso al materiale condiviso. Chiunque all'interno del gruppo deve sentirsi libero di potersi esprimere e avanzare osservazioni e critiche nei confronti di soggetti, progetti, community e liste server (nei limiti delle presenti linee guida), senza preoccupazioni che questi possano venire a conoscenza di quanto detto.
-
Eventi cross-server insieme
La partecipazione agli eventi cross-server di FounderConnessi non è mai obbligatoria. Ciò nonostante, per chi decidesse di partecipare e quindi accedere a tutti i vantaggi che ciò comporta, è richiesto un contributo di tempo, di risorse oppure organizzativo. In questi casi, nel pieno spirito di collaborazione, è importante restare al proprio posto, senza volersi sovrapporre ai ruoli degli altri fondatori.
-
Incubatore di server
Qualsiasi accordo stipulato con un utente o un altro server, va rispettato nella sua interessa, salvo diversamente concordato da entrambe le parti. Il plagio di idee garantite da FounderConnessi comporta la rimozione dal gruppo, la perdita di tutti i vantaggi e la blacklist dei founder.
Requisiti per entrare
-
Il server deve essere online
Per poter entrare a far parte del gruppo di FounderConnessi, il server che fa richiesta deve essere online e giocabile dai giocatori. Sono accettati server in closed beta o che, per scelta, applicano una whitelist approvata per poter giocare.
-
Comportamento in linea con i principi
Per poter entrare a far parte del gruppo di FounderConnessi, i founder dei server che fan richiesta devono aver mantenuto nel corso degli ultimi 12 mesi, un atteggiamento conforme alle presenti Linee Guida e non devono essere noti per situazioni particolarmente spiacevoli. La valutazione della situazione spetta agli amministratori, seppure i founder membri (con spirito costruttivo) possono far notare avvenimenti che possono essere sfuggiti in fase di valutazione.
-
Sii attivo e partecipe
FounderConnessi nasce come network di condivisione tra fondatori: condividiamo risorse, consigli, ci contaminiamo di idee, facciamo nascere collaborazioni e molto altro! Viene da sé che il founder deve essere attivo e partecipe.
-
Fusione con altri server
Nel caso in cui due progetti dovessero fondersi, i soggetti coinvolti resteranno tutti con il ruolo di founder connesso anche se parte di questi non dovesse avere il ruolo di founder dentro al server Minecraft risultante dalla fusione.
Definizione dei ruoli
-
Amministratore
L’amministratore svolge principalmente il ruolo di garante del rispetto delle linee guida. Si occupa degli accessi al gruppo e dell’applicazione di sanzioni verso server membri. È inoltre il portavoce all’esterno della community di FounderConnessi. Inoltre, svolge il ruolo di moderatore tra le parti in caso di controversie e segnalazioni. Essendo il garante delle linee guida, l’amministratore deve rispettarle nella sua interezza.
Gli amministratori sono dispari e sono 3, fino al raggiungimento dei 50 server membri (online o in manutenzione). A quel punto verranno aperte le candidature per altre 2 posizioni, per un totale massimo di 5 amministratori. I founder connessi possono candidarsi e svolgere un colloquio orale con gli amministratori esistenti, i quali sceglieranno all'unanimità la nomina o meno del nuovo membro.
Per candidarsi ad amministratori si deve essere membri da almeno 1 anno. -
Gestore
Il gestore è un ruolo eletto dai founder connessi in apposite elezioni e si occupa dell’incarico che gli viene assegnato per un tempo di 6 mesi. Esiste il ruolo di: gestore reclutamento, gestore eventi, gestore contenuti e gestore incubatore. Esattamente come gli amministratori, anche i gestori avranno accesso a degli spazi dedicati, ma non alle chat amministrative.
I candidati dovranno presentarsi ai founder con un programma di ciò che vogliono fare nel loro mandato. I referenti dei server esprimeranno la propria preferenza valutando la persona che, a loro giudizio, potrà svolgere nel migliore dei modi l'incarico. È severamente vietata qualsiasi forma di favoritismi e ricatti di qualsiasi genere. Le elezioni devono essere libere e trasparenti. -
Founder Attivo
Si tratta del ruolo assegnato a tutti i founder connessi che hanno un server online e accessibile ai giocatori oppure il cui server è in manutenzione per un periodo non superiore ai 6 mesi. Dopodiché il server verrà segnato come offline e il founder perderà il suo stato di attivo. Hanno accesso a tutti gli spazi e strumenti sul server Discord di FounderConnessi.
-
Founder Pensionato
Nel caso in cui un founder dovesse chiudere il server per qualsiasi motivo (salvo quelli che violano le presenti linee guida) o la manutenzione dura oltre 6 mesi, passerà al ruolo di pensionato che gli garantisce accesso a tutte le chat ad esclusione di quella dedicata ai founder attivi.
-
Founder Inattivo
Viene assegnato il ruolo di founder inattivo a coloro che non si presentano per 3 riunioni consecutive (di cui almeno una tenutasi il pomeriggio) o non partecipano alle discussioni in chat su Discord e agli eventuali eventi organizzati, dimostrando scarso interesse verso il progetto oppure differenti priorità. In tal caso, si perde accesso a diverse funzioni e chat del gruppo.
-
Referente
Per garantire che, in sede di votazione di qualsiasi genere, ogni server abbia lo stesso peso a prescindere dal numero di founder che lo amministrano, ogni server nomina un proprio referente. Quindi un founder che esprime la preferenza del server che amministra. Il ruolo di referente può essere passato a un altro founder se tutti i membri di quel server sono daccordo. Il referente è inoltre la figura di riferimento alla quale gli amministratori di FounderConnessi possono rivolgersi in caso di problemi.
Segnalazione e sanzioni
-
Segnala i problemi dentro FounderConnessi
Ci auguriamo che ciò non debba mai accadere, ma se un fondatore dovesse avere problemi con un altro server o founder, è tenuto a verificare l’appartenenza di quest’ultimo a FounderConnessi. Qualora entrambi i founder coinvolti facciano parte del gruppo, devono risolvere tra di loro (o quantomeno affrontare) la questione. Prediligere invece altre piattaforme o chat pubbliche per scagliare accuse su membri del gruppo, come per esempio segnalazioni su liste server pubbliche, chat Discord o gruppi Telegram, è da considerarsi molto grave. La pena è l'espulsione dal gruppo. Se la ragione non dovesse avere la meglio su un conflitto, è necessario rivolgersi esclusivamente in chat privata o tramite ticket ad un amministratore di FounderConnessi per comprendere meglio la situazione e chiarire, evitando così di tirare benzina sul fuoco. Se invece hai un comportamento scorretto da segnalare oppure ritieni che un founder abbia infranto questo regolamento, puoi rivolgerti sempre a un amministratore di FounderConnessi.
-
Procedura per l'applicazione di sanzioni
Le sanzioni saranno applicate da un amministratore, previo consenso della maggioranza degli stessi, in quanto ruolo garante del rispetto delle presenti Linee Guida. Successivamente, l’amministratore si occuperà di notificare la sanzione ed i relativi dettagli nella chat degli annunci di FounderConnessi, per pubblica conoscenza di tutti. Nel periodo successivo alla sanzione, i soggetti interessati dalla sanzione potranno chiedere maggiori informazioni agli admin che hanno approvato la sanzione ed eventualmente richiedere una riunione o una votazione con tutti i founder per rivalutarla, purché questa non violi inequivocabilmente le Linee Guida.
-
Conflitto di interessi
Nel caso in cui un amministratore sia chiamato a occuparsi direttamente o tramite voto in una questione che lo coinvolge in prima persona dal punto di vista professionale o personale, deve astenersi dall'esprimere pareri e occuparsene lui stesso. Gli altri amministratori possono richiamarlo all'astensione. Ad esempio, un cliente di un amministratore o persone e situazioni affini al proprio server Minecraft.
-
Presenza degli interessati
Qualora venisse indetta una riunione per parlare di una situazione specifica che coinvolge delle parti, queste ultime devono essere presenti. Diversamente la riunione viene annullata (con 1 solo strike) e le parti dovranno collaborare per fissarla entro le successive due settimane.
-
Riammissione al gruppo
Nel caso in cui un founder richieda la riammissione dopo una precedente espulsione, la richiesta può essere messa al voto. Per rientrare a far parte del gruppo serve il voto favorevole dei 2/3 dei referenti che votano. Per far richiesta, deve essere passato almeno un anno dall’espulsione.
-
Rimozione degli amministratori
Un amministratore può lasciare il proprio incarico a un soggetto da lui designato, solo con il consenso all’unanimità degli altri amministratori.
Nel caso in cui un amministratore violi inequivocabilmente le linee guida, un altro amministratore può aprire una votazione pubblica per la rimozione dell'incarico oppure nel caso in cui ⅔ dei founder attivi e pensionati siano d’accordo nell'indire una votazione. Ci deve essere una discussione pubblica e la votazione deve avere una maggioranza assoluta per avere esito positivo.
Procedura di modifica delle Linee Guida
In caso di necessità di apportare modifiche alle Linee Guida, un founder con almeno due anni di anzianità all'interno del gruppo, può richiedere la modifica. Gli amministratori la valuteranno e, se non confligge con i principi fondanti di FounderConnessi o con gli interessi e la tutela del gruppo nel breve e nel lungo termine, potranno avviare una votazione. Alla votazione per modificare le linee guida potrà votare esclusivamente chi è membro del gruppo da almeno un anno. Diversamente, il voto non verrà conteggiato. La votazione avverrà nella riunione successiva, accorpando eventuali differenti proposte in un'unica sessione di voto. La votazione avverrà con i soli presenti.